Apposito Spiegone n. 5

Titolo:

Bisogna fare squadra per sconfiggere il batuffolo di cotone che si annida nell’ombelico

Ovvero:

Numerosi gli accordi e le azioni congiunte messe in campo da Federazione Italiana Seviziatori di Uova di Pasqua insieme ad altri soggetti del territorio: dalla Regione all’ANPSDTDCNE (Associazione Nazionale Portatori Sani Di Tappi Di Cerume Nelle Orecchie), dall’Università alla Scuola, dai Sindacati all’Azienda Sanitaria al Comitato Per La Diffusione Della Patella Abbarbicata allo scoglio

Segue Apposito Spiegone:

Una parte del Rapporto ENPUP (Ente Nazionale Protezione Uova di Pasqua) relativo al 2009 è dedicato alle sinergie e alle attività messe in atto dal Preziosissimo Ente sul territorio.

Nella consapevolezza che “fare squadra” significa alzare il livello di prevenzione, sono stati siglati accordi con Regione, ANMDPAP (Associazione NAzionale Mangiatori Di Panettone a Pasqua), Comitato Paraolimpico Per La Valorizzazione Degli Atleti Pigri (organizzatore, fra l’altro, delle Prime Olimpiadi Per Pigri e Abulici), associazioni bocciofile violente, sindacati, Istituto Parietale Emeroteca Giovanni Ficarazzi, direzione regionale del Lavoro, Comitato Paritetico Regionale per la Sicurezza Nella Rottura Delle Uova di Pasqua e Conseguente Ingestione Della Sorpresa da Parte del Bambino, la sezione ‘Ambiente e Asparagi Saltati in Padella’ Confai-Cgil-Cisl-Uil; inoltre con il Comitato Patetico Riabilitativo Inutile intitolato a “Emanuele Filiberto di Savoia, “nella convinzione che la pratica sportiva e l’avviamento allo sport dei disabili costituisce un valido per un idoneo recupero fisico e psicologico ed è elemento di stimolo per il loro reinserimento sociale”.

Altri accordi sono stati siglati con l’università, l’Ufficio scolastico regionale, le forze dell’ordine, le Autorita’ Ecclesiastiche, l’Istituto Prevenzione Colecisti e Mononucleosi Mediante Cospicue Donazioni dell’8 per mille alla Chiesa Cattolica.

Altre significative iniziative sono il concorso per la sicurezza del lavoro femminile ‘Le Donne che Restano A Casa a Fare la Calzetta: Pericoli Imminenti e Potenziali di una Professione ad Alto Contenuto di Rischio’, la campagna di comunicazione per la sicurezza dei lavoratori pigri “Solo chi non fa non si fa male” e iniziative di ricerca sul territorio sui rischi ambientali del bacino d’utenza glassato alla panisperna.